• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fulvio Chimento

Curatore d'arte freelance

  • Home
  • Mi presento
  • Mostre
  • Contatti

AILANTO – Ailanthus altissima

AILANTO – Ailanthus altissima
Cuoghi Corsello e Dado
a cura di Fulvio Chimento
13 febbraio – 12 giugno 2016
Biblioteca Civica Luigi Poletti, Modena.

AILANTO - Ailanthus altissima - cartolina
Astronave N. 1 – Il giardino dei Bucintori, Bologna, 1995. Ph. Cuoghi Corsello

L’esposizione dedicata ai libri d’artista di Cuoghi Corsello e Dado ruota intorno a una metafora poetica che ha una ricaduta anche in ambito critico: il parallelismo tra una pianta invasiva non autoctona, l’ailanto, il lavoro artistico di Cuoghi Corsello e alcuni linguaggi, come il writing, che si sono diffusi a partire dagli anni Ottanta. L’ailanto è simbolo di una diversità artistica che si pone come alternativa all’arte “ufficiale” e che è propensa a innestarsi per diffondersi rapidamente, come quei fenomeni artistici che nascono per necessità impellente da semi spontanei. I volumi in mostra sono lo specchio di questa diversità linguistica, e il titolo stesso dell’esposizione è preso in prestito da Ailanto (Ailanthus altissima), il libro d’artista nato appositamente per l’occasione dalla collaborazione tra Cuoghi Corsello e Dado (al cui interno compare anche il testo di Fulvio Chimento dal titolo L’arte come germinazione spontanea). Oltre a questo piccolo volume, sarà possibile ammirare i Quaderni di Villa Genziana, veri e propri libri d’artista pensati collettivamente, e che, oltre agli interventi di Cuoghi Corsello, presentano disegni di altri amici artisti che frequentavano le fabbriche abbandonate nelle quali vivevano i due artisti bolognesi, tra questi spiccano le figure di Pierpaolo Campanini e Alessandro Pessoli (dal 1994 al 1996 Cuoghi Corsello abitano presso gli ex Magazzini Generali Raccordati della Banca Del Monte; dal 1996 al 2001 si trasferiscono in una ex fabbrica di materassi, la ex Silma; mentre dal 2001 al 2005 vivono nell’ex concessionaria FIAT di Bologna. Le superfici di tutte queste fabbriche vengono concepite come opera unica, con grandi installazioni ambientali dislocate ovunque). Gli artisti hanno inoltre selezionato una miscellanea di testi dedicati al writing presenti all’interno della Biblioteca Poletti, che in questa occasione ospita in consultazione anche volumi di carattere scientifico scelti dal curatore e dedicati alla storia e alla diffusione dell’Ailanthus altissima, pianta largamente utilizzata dalla medicina cinese e considerata da alcune culture asiatiche il simbolo della trasmigrazione dell’anima dal mondo terrestre a quello celeste.

AILANTO - Ailanthus altissima - Quaderni di Villa Genziana - Disegni di Cuoghi Corsello
Quaderni di Villa Genziana – Disegni di Cuoghi Corsello

Dado espone i propri blackbooks, quaderni d’artista di grande formato distinti da una copertina nera, sui quali il writer disegna a partire dall’età di 12 anni, all’interno di essi (come in uno storyboard) è possibile assistere all’evoluzione del suo percorso artistico. I blackbooks accolgono anche alcuni interventi originali di writers molto noti, come Phase2, Rusty e Sky4, ma in mostra vengono soprattutto esposte in anteprima le differenti stesure che compongono una pubblicazione unica nel suo genere: il trattato dal titolo Lo stile secondo Dado, di prossima pubblicazione nel 2016 per il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento.

Link

  • Blog Cuoghi Corsello
  • “Writer su carta origini della street art” di Fernando Pellerano
    (Corriere della Sera, 13 febbraio 2016)

AILANTO - Ailanthus altissima - Una delle teche
Una delle teche della mostra alla Biblioteca Luigi Poletti di Modena
AILANTO - Ailanthus altissima - Pea Brain
Cuoghi Corsello, Le trasformazioni di Pea Brain, 2016

Primary Sidebar

Seguimi

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Mostre recenti

Arcipelago fossile

Inaugura sabato 25 luglio 2020 a Cortina d’Ampezzo (BL) la prima edizione della rassegna artistica Sentieri d’arte con il progetto “Arcipelago fossile”, che prevede la partecipazione di Alessandro Ferri (Dado), Federico Tosi, T-yong Chung con la curatela di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli.
Le opere degli artisti, allestite in ambiente naturale, accompagnano il visitatore alla scoperta di due distinti sentieri delle Dolomiti d’Ampezzo: Gores de Federa e Pian de ra Spines. La mostra di arte pubblica è promossa da Associazione Controcorrente, Regole d’Ampezzo, Liceo Artistico di Cortina, in collaborazione con Quiqueg agenzia creativa (Milano) e con il patrocinio del Comune di Cortina.

Filigrana

Inaugura venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 18.00 a Palazzo Vizzani a Bologna (via Santo Stefano 43) la mostra Filigrana, che propone un dialogo tra le opere, per la maggior parte inedite, di Stefano Arienti, Pierpaolo Campanini e Maurizio Mercuri, a cura di Fulvio Chimento. Filigrana è promossa e organizzata dall’Associazione Alchemilla in collaborazione con Associazione Controcorrente nell’ambito di ART CITY Segnala 2020 e in occasione di Arte Fiera.

Amore e Rivoluzione

Una mostra allestita sopra ai venti metri di vuoto sottostanti la Stazione Casilina. Dieci artisti si misurano sul tema della sospensione e sul senso di comunità espressione del XXI sec. Via del Mandrione rappresenta un patrimonio di primaria importanza dal punto di vista storico, culturale e umano per la città di Roma. L’inaugurazione ha luogo il 6 settembre 2019 alle ore 18.30

Mostre in archivio

Italia – Oriente 2015 -12

Italia-Oriente è una residenza d’artista che si è svolta dal 2012 al 2015 (IV edizioni) nella prima settimana di settembre all’Ashram Joytinat (AN), a cura di Fulvio Chimento. Artisti: Umberto Chiodi, Valerio Giacone, Jean Baptiste Maitre, Chiara Pergola, T-yong Chung, Jacopo Mandich, Alessandro Moreschini, Noa Pane.

Terzo Paradiso

Terzo Paradiso

Con il progetto Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto ha gettato le basi di una società basata su condivisione, partecipazione, cooperazione, rispetto, sostenibilità.

AILANTO - Ailanthus altissima - cartolina

AILANTO – Ailanthus altissima

AILANTO – Ailanthus altissima, Cuoghi Corsello e Dado, a cura di Fulvio Chimento, 13 febbraio – 12 giugno 2016, Biblioteca Civica Luigi Poletti, Modena.

EFFIMERA - Relazioni disarmoniche

EFFIMERA – Relazioni disarmoniche

EFFIMERA è una mostra dal taglio sperimentale che concentra il proprio interesse su artisti italiani nati negli anni Settanta che utilizzano un apparato tecnologico fortemente innovativo, e che negli ultimi anni hanno fatto risuonare l’eco della loro arte anche al fuori dei confini nazionali.

Effimera - Suoni, luci, visioni - Roberto Pugliese

EFFIMERA – Suoni, luci, visioni

Con opere di Carlo Bernardini, Sarah Ciracì, Roberto Pugliese, a cura di Fulvio Chimento e Luca Panaro, 18 marzo – 7 maggio 2017, MATA, Modena.

Ailanto

AILANTO – Padiglione Tineo

AILANTO Padiglione Tineo, Cuoghi Corsello e Dado
a cura di Fulvio Chimento – 14 ottobre – 2 novembre 2016
Orto botanico, Palermo.
L’esposizione ruota intorno a una metafora poetica che ha una ricaduta in ambito critico: il parallelismo tra una pianta invasiva non autoctona, l’ailanto, e alcuni linguaggi artistici che si sono diffusi a partire dagli anni Ottanta a oggi.

Footer

Contatti

Fulvio Chimento
fulviochimento@gmail.com
contatti
p.IVA IT03649740366

Arcipelago fossile

Inaugura sabato 25 luglio 2020 a Cortina d’Ampezzo (BL) la prima edizione della rassegna artistica Sentieri d’arte con il progetto “Arcipelago fossile”, che prevede la partecipazione di Alessandro Ferri (Dado), Federico Tosi, T-yong Chung con la curatela di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli.
Le opere degli artisti, allestite in ambiente naturale, accompagnano il visitatore alla scoperta di due distinti sentieri delle Dolomiti d’Ampezzo: Gores de Federa e Pian de ra Spines. La mostra di arte pubblica è promossa da Associazione Controcorrente, Regole d’Ampezzo, Liceo Artistico di Cortina, in collaborazione con Quiqueg agenzia creativa (Milano) e con il patrocinio del Comune di Cortina.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2021 · Fulvio Chimento
powered by Web and More Srl