• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fulvio Chimento

Curatore d'arte freelance

  • Home
  • Mi presento
  • Mostre
  • Contatti

AILANTO – Padiglione Tineo

AILANTO – Padiglione Tineo
Cuoghi Corsello e Dado
a cura di Fulvio Chimento
14 ottobre – 2 novembre 2016
Orto Botanico, Palermo.

Ailanto
Cuoghi Corsello, Bambine 2007 con Dado nel 2016

L’esposizione ruota intorno a una metafora poetica che ha una ricaduta in ambito critico: il parallelismo tra una pianta invasiva non autoctona, l’ailanto, e alcuni linguaggi artistici che si sono diffusi a partire dagli anni Ottanta a oggi. Il nome stesso della pianta è di per sé affascinante e si ammanta di connotati magici, taumaturgici e spirituali: in latino è definita Ailanthus altissima, mentre in italiano viene chiamata anche albero del cielo o albero del paradiso. Originaria della Cina, questa specie si è poi diffusa ovunque, principalmente negli Stati Uniti. In Europa è stata introdotta nel XVIII secolo come pianta da giardino, ma ha poi “viaggiato” ovunque: dall’Inghilterra al Mediterraneo. In Italia la sua presenza è aumentata esponenzialmente negli ultimi tre decenni (circa la stessa tempistica di diffusione del writing dagli Stati Uniti ad altri paesi in tutto il mondo) a causa del progressivo abbandono delle aree urbane e suburbane. In alcune caratteristiche dell’Ailanthus, infatti, è possibile scorgere dei legami profondi con il modo germinativo di intendere l’arte per Cuoghi Corsello, che vivono in fabbriche occupate dal 1994 al 2005, oltre a una condivisione suggestiva di habitat connessa ai luoghi in disuso e allo stesso spazio scenico del writing: treni, binari, stazioni, stabilimenti abbandonati, muri di periferia. “L’ailanto è simbolo di una diversità artistica che si pone come alternativa all’arte “ufficiale”, propensa quindi ad “ailantizzarsi”, a innestarsi e diffondersi rapidamente negli ambienti più disparati e a differenti latitudini, come il writing e altri fenomeni artistici che nascono per necessità impellente da semi spontanei” (Fulvio Chimento).

Dado, Blackbooks, 2016. Ph. Cuoghi Corsello
Dado, Blackbooks, 2016. Ph. Cuoghi Corsello

Ailanto è stata ospitata a febbraio del 2016 dalla Biblioteca d’Arte Luigi Poletti di Modena e trova ora un approdo naturale nel Padiglione Tineo a Palermo, luogo che esalta il modus operandi degli artisti coinvolti (a tal proposito leggere l’intervista rilasciata ad ATP Diary). Ailanto Padiglione Tineo, infatti, è una mostra calibrata appositamente per questo spazio, gli artisti, infatti, hanno chiesto di poter usare materiali di recupero provenienti dall’Orto Botanico per arricchire ulteriormente l’esposizione. Il Padiglione è immaginato come opera unitaria, una “serra a cielo aperto”, luogo in cui si manifesta un’esperienza non replicabile: una mostra che “respira”. Gli artisti giocano in modo disinvolto anche con i vuoti dello spazio espositivo e con alcune polarità linguistiche: l’astrazione e la figurazione, la scultura e l’installazione, il maschile e il femminile, la catalogazione e l’improvvisazione, il segno di una matita e lo spruzzo di una bomboletta spray. L’arte viene intesa in modo totalizzante (qui inserirei il link dell’articolo pubblicato su Arshake, eccolo: http://www.arshake.com/ailanto-padiglione-tineo/), come prossima alla trasformazione, all’abbandono e alla rinascita dopo un azzeramento. Nelle teche del padiglione sono presenti anche diverse pubblicazioni scientifiche con disegni e illustrazioni dedicati nello specifico alle piante invasive ed erbari provenienti dalle raccolte delle collezioni dell’Herbarium Mediterraneum e dalla Biblioteca di Botanica dell’Università di Palermo e tavole entomologiche messe a disposizione dal Museo Zoologico “P. Doderlein”. Tutto questo prezioso materiale dialoga con i dipinti a olio, le fotografie, i taccuini e i bozzetti su carta realizzati dagli artisti.

Il fotoracconto della mostra Ailanto. Padiglione Tineo viene interamente pubblicato sul blog degli artisti Cuoghi Corsello e in occasione della mostra realizziamo anche un catalogo/libro d’artista molto particolare (clicca per sfogliare), che al suo interno contiene il mio testo “Esistenze pioniere”.

Cuoghi Corsello, Dio Pan e statuine, 2016. Ph. Cuoghi Corsello
Cuoghi Corsello, Dio Pan e statuine, 2016. Ph. Cuoghi Corsello

Primary Sidebar

Seguimi

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Mostre recenti

Arcipelago fossile

Inaugura sabato 25 luglio 2020 a Cortina d’Ampezzo (BL) la prima edizione della rassegna artistica Sentieri d’arte con il progetto “Arcipelago fossile”, che prevede la partecipazione di Alessandro Ferri (Dado), Federico Tosi, T-yong Chung con la curatela di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli.
Le opere degli artisti, allestite in ambiente naturale, accompagnano il visitatore alla scoperta di due distinti sentieri delle Dolomiti d’Ampezzo: Gores de Federa e Pian de ra Spines. La mostra di arte pubblica è promossa da Associazione Controcorrente, Regole d’Ampezzo, Liceo Artistico di Cortina, in collaborazione con Quiqueg agenzia creativa (Milano) e con il patrocinio del Comune di Cortina.

Filigrana

Inaugura venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 18.00 a Palazzo Vizzani a Bologna (via Santo Stefano 43) la mostra Filigrana, che propone un dialogo tra le opere, per la maggior parte inedite, di Stefano Arienti, Pierpaolo Campanini e Maurizio Mercuri, a cura di Fulvio Chimento. Filigrana è promossa e organizzata dall’Associazione Alchemilla in collaborazione con Associazione Controcorrente nell’ambito di ART CITY Segnala 2020 e in occasione di Arte Fiera.

Amore e Rivoluzione

Una mostra allestita sopra ai venti metri di vuoto sottostanti la Stazione Casilina. Dieci artisti si misurano sul tema della sospensione e sul senso di comunità espressione del XXI sec. Via del Mandrione rappresenta un patrimonio di primaria importanza dal punto di vista storico, culturale e umano per la città di Roma. L’inaugurazione ha luogo il 6 settembre 2019 alle ore 18.30

Mostre in archivio

Italia – Oriente 2015 -12

Italia-Oriente è una residenza d’artista che si è svolta dal 2012 al 2015 (IV edizioni) nella prima settimana di settembre all’Ashram Joytinat (AN), a cura di Fulvio Chimento. Artisti: Umberto Chiodi, Valerio Giacone, Jean Baptiste Maitre, Chiara Pergola, T-yong Chung, Jacopo Mandich, Alessandro Moreschini, Noa Pane.

Terzo Paradiso

Terzo Paradiso

Con il progetto Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto ha gettato le basi di una società basata su condivisione, partecipazione, cooperazione, rispetto, sostenibilità.

AILANTO - Ailanthus altissima - cartolina

AILANTO – Ailanthus altissima

AILANTO – Ailanthus altissima, Cuoghi Corsello e Dado, a cura di Fulvio Chimento, 13 febbraio – 12 giugno 2016, Biblioteca Civica Luigi Poletti, Modena.

EFFIMERA - Relazioni disarmoniche

EFFIMERA – Relazioni disarmoniche

EFFIMERA è una mostra dal taglio sperimentale che concentra il proprio interesse su artisti italiani nati negli anni Settanta che utilizzano un apparato tecnologico fortemente innovativo, e che negli ultimi anni hanno fatto risuonare l’eco della loro arte anche al fuori dei confini nazionali.

Effimera - Suoni, luci, visioni - Roberto Pugliese

EFFIMERA – Suoni, luci, visioni

Con opere di Carlo Bernardini, Sarah Ciracì, Roberto Pugliese, a cura di Fulvio Chimento e Luca Panaro, 18 marzo – 7 maggio 2017, MATA, Modena.

Ailanto

AILANTO – Padiglione Tineo

AILANTO Padiglione Tineo, Cuoghi Corsello e Dado
a cura di Fulvio Chimento – 14 ottobre – 2 novembre 2016
Orto botanico, Palermo.
L’esposizione ruota intorno a una metafora poetica che ha una ricaduta in ambito critico: il parallelismo tra una pianta invasiva non autoctona, l’ailanto, e alcuni linguaggi artistici che si sono diffusi a partire dagli anni Ottanta a oggi.

Footer

Contatti

Fulvio Chimento
fulviochimento@gmail.com
contatti
p.IVA IT03649740366

Arcipelago fossile

Inaugura sabato 25 luglio 2020 a Cortina d’Ampezzo (BL) la prima edizione della rassegna artistica Sentieri d’arte con il progetto “Arcipelago fossile”, che prevede la partecipazione di Alessandro Ferri (Dado), Federico Tosi, T-yong Chung con la curatela di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli.
Le opere degli artisti, allestite in ambiente naturale, accompagnano il visitatore alla scoperta di due distinti sentieri delle Dolomiti d’Ampezzo: Gores de Federa e Pian de ra Spines. La mostra di arte pubblica è promossa da Associazione Controcorrente, Regole d’Ampezzo, Liceo Artistico di Cortina, in collaborazione con Quiqueg agenzia creativa (Milano) e con il patrocinio del Comune di Cortina.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2021 · Fulvio Chimento
powered by Web and More Srl