• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fulvio Chimento

Curatore d'arte freelance

Main navigation

  • Home
  • Mi presento
  • Mostre
  • Contatti

Contatti

Compila il modulo per contattarmi o scrivimi all’indirizzo fulviochimento@gmail.com.
Leggo tutti i messaggi ricevuti e faccio del mio meglio per rispondere a ciascuno di essi.

Primary Sidebar

Seguimi

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Mostre recenti

STANZE | Odes to the Present

STANZE | Odes to the Present

T-yong Chung realizza a Roma un progetto site-specific presso la Keats-Shelley House di Piazza di Spagna. La mostra è organizzata per i 200 anni dalla stesura di “Ode a un usignolo” di John Keats, che qui trovò la morte nel febbraio del 1821.
Il progetto espositivo prevede un dialogo tra le opere dell’artista coreano e i manoscritti autografi di Keats, Shelley e Byron, oltre a Jorge Luis Borges, Oscar Wilde, Mary Shelley, Walt Whitman.

ALCHEMILLA

ALCHEMILLA

ALCHEMILLA è un progetto site-specific ideato per le otto stanze di Palazzo Vizzani-Sanguinetti a Bologna, che risultano disabitate da molti anni. Il tema della mostra è ispirato a “La poetica della rêverie” del filosofo ed epistemiologo francese Gaston Bachelard. Artisti: David Casini, Cuoghi Corsello, Dado, Claudia Losi, T-yong Chung; a cura di Fulvio Chimento. Inaugurazione: 1 febbraio 2018 ore 18.

Ailanto<3

Ailanto<3

Ailanto<3 è un percorso di installazioni artistiche realizzate ad hoc nel cuore dell'Appia Antica, Villa dei Quintili, Roma: 4 maggio - 22 luglio 2018. Artisti: Stefano Arienti, Cuoghi Corsello, Dado e Rusty; a cura di Fulvio Chimento. In collaborazione con Parco Archeologico Appia Antica e MiBACT.

Footer

Contatti

Fulvio Chimento
fulviochimento@gmail.com
contatti
p.IVA IT03649740366

STANZE | Odes to the Present

STANZE | Odes to the Present

T-yong Chung realizza a Roma un progetto site-specific presso la Keats-Shelley House di Piazza di Spagna. La mostra è organizzata per i 200 anni dalla stesura di “Ode a un usignolo” di John Keats, che qui trovò la morte nel febbraio del 1821.
Il progetto espositivo prevede un dialogo tra le opere dell’artista coreano e i manoscritti autografi di Keats, Shelley e Byron, oltre a Jorge Luis Borges, Oscar Wilde, Mary Shelley, Walt Whitman.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2019 · Fulvio Chimento
powered by Web and More Srl