• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fulvio Chimento

Curatore d'arte freelance

  • Home
  • Mi presento
  • Mostre
  • Contatti

EFFIMERA – Relazioni disarmoniche

EFFIMERA Relazioni disarmoniche
Eva e Franco Mattes, Carlo Zanni, Diego Zuelli
a cura di Fulvio Chimento e Luca Panaro
2 aprile – 22 maggio 2016
MATA, Modena

EFFIMERA - Relazioni disarmoniche

EFFIMERA è una mostra dal taglio sperimentale che concentra il proprio interesse su artisti italiani nati negli anni Settanta che utilizzano un apparato tecnologico fortemente innovativo, e che negli ultimi anni hanno fatto risuonare l’eco della loro arte anche al fuori dei confini nazionali. L’evento espositivo costituisce un focus sulle nuove tendenze artistiche in relazione ai “Nuovi Media” (qui inserirei il link dell’intervista rilasciata ad ATP Diary), ovvero i mezzi di comunicazione di massa che si sono sviluppati in seguito al forte potenziamento dell’informatica. Siamo dunque pienamente nel campo di fenomeni creativi legati al web (qui inserirei il link de Il Fatto Quotidiano) e alla net art. EFFIMERA si propone come momento di crescita e di aggregazione a livello nazionale intorno a temi di pubblico interesse e di forte attualità in relazione ad aspetti che riguardano principalmente: arte, tecnologia e comunicazione (qui inserirei il link da Artribune). I lavori degli artisti di ultima generazione, infatti, si caratterizzano sempre più per una spiccata componente effimera legata all’immagine che rispecchia l’epoca nella quale viviamo. Il nome della mostra si ispira anche a quello della specie animale che ha vita più breve sulla terra, l’Ephemera, infatti, è un piccolo insetto acquatico (simile a una libellula) la cui esistenza dura all’incirca un’ora e mezza.

L’arte è specchio e conseguenza di ogni “aggiornamento” del presente, in mostra, dunque, non sono presenti oggetti materiali percepibili come opere in quanto manufatti artistici o artigianali, e al tempo stesso siamo lontani anche da quell’ossessione del ready made che ha dominato l’arte occidentale per oltre cento anni. EFFIMERA ospita opere immateriali, la cui presenza in mostra è solo uno dei modi possibili di fruizione, opere che vivono anche sul web, o che da esso prendono ispirazione, o che si trasformano in tempo reale a seconda delle infinite connessioni e possibilità di scambio offerte dall’interattività (articolo Wall Street International); lo spazio del MATA diviene quindi una potenziale appendice della vita virtuale del visitatore.

EFFIMERA - Relazioni disarmoniche - ph. Elenia Megna, Modena 2016
EFFIMERA – Relazioni disarmoniche – ph. Elenia Megna, Modena 2016

Il sottotitolo “Relazioni disarmoniche” (qui inserirei articolo dell’università di Catalunya) è riferito al rapporto diretto tra la fruizione dell’opera e lo spettatore. La lettura dell’opera, infatti, non è sempre frutto di un insieme coerente di dati e di sensazioni percettive, ma è spesso una condensazione di significati contraddittori e dissonanti. Per comprendere i lavori degli artisti bisogna rintracciare le relazioni che coinvolgono le singole componenti dell’opera con il suo intero corpo. Bisogna superarsi per “vedere attraverso” (articolo su Repubblica), indagare il campo del non detto, della comunicazione invisibile, dei vuoti e delle distanze cognitive.

Tra i principali obiettivi di EFFIMERA vi è quello di fornire degli strumenti per comprendere e codificare dinamiche collettive e voyeuristiche innescate dalla rete. Gli artisti in mostra padroneggiano gli strumenti tecnologici che ogni giorno utilizziamo inconsapevolmente quando usiamo uno smartphone, un tablet, una webcam, o programmi di grafica o montaggio in dotazione su qualsiasi pc.

Link

  • Intervista ATP DIARY
  • Il Fatto Quotidiano
  • Artribune
  • Wall Street International
  • Universitat Oberta de Catalunya
  • Repubblica.it

 


EFFIMERA - Relazioni disarmoniche - Modena - 2016 - Diego Zuelli, Rotazione
Diego Zuelli, Rotazione – ph. Domenico Giannantonio, Modena 2016
EFFIMERA - Relazioni disarmoniche - Modena - 2016 - Diego Zuelli, 8 minuti luce, 2016
Diego Zuelli, 8 minuti luce, 2016 – ph. Elenia Megna, Modena 2016
EFFIMERA - Relazioni disarmoniche - Modena - 2016 - Carlo Zanni, Koh-i-noor, 2014
Carlo Zanni, Koh-i-noor, 2014 – ph. Elenia Megna, Modena 2016
EFFIMERA - Relazioni disarmoniche - Modea - 2016 - Eva e Franco Mattes, Image Search Result, 2016
Eva e Franco Mattes, Image Search Result, 2016 – ph. Elenia Megna, Modena 2016
EFFIMERA - Relazioni disarmoniche - Modena - 2016 - Eva e Franco Mattes, My Generation, 2010
Eva e Franco Mattes, My Generation, 2010 – ph. Elenia Megna, Modena 2016

Primary Sidebar

Seguimi

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Mostre recenti

City of God

Inaugura venerdì 7 maggio 2021 dalle ore 10 alle 22, all’interno di Palazzo Vizzani a Bologna, la mostra personale di Alessandro Pessoli dal titolo CITY OF GOD, a cura di Fulvio Chimento. L’evento espositivo, organizzato da Alchemilla (Bologna), greengrassi (Londra), ZERO… (Milano), è aperto al pubblico con ingresso libero fino al 10 luglio 2021 e fa parte del programma istituzionale di ART CITY Bologna 2021, manifestazione promossa dal Comune di Bologna.

Arcipelago fossile

Inaugura sabato 25 luglio 2020 a Cortina d’Ampezzo (BL) la prima edizione della rassegna artistica Sentieri d’arte con il progetto “Arcipelago fossile”, che prevede la partecipazione di Alessandro Ferri (Dado), Federico Tosi, T-yong Chung con la curatela di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli.
Le opere degli artisti, allestite in ambiente naturale, accompagnano il visitatore alla scoperta di due distinti sentieri delle Dolomiti d’Ampezzo: Gores de Federa e Pian de ra Spines. La mostra di arte pubblica è promossa da Associazione Controcorrente, Regole d’Ampezzo, Liceo Artistico di Cortina, in collaborazione con Quiqueg agenzia creativa (Milano) e con il patrocinio del Comune di Cortina.

Filigrana

Inaugura venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 18.00 a Palazzo Vizzani a Bologna (via Santo Stefano 43) la mostra Filigrana, che propone un dialogo tra le opere, per la maggior parte inedite, di Stefano Arienti, Pierpaolo Campanini e Maurizio Mercuri, a cura di Fulvio Chimento. Filigrana è promossa e organizzata dall’Associazione Alchemilla in collaborazione con Associazione Controcorrente nell’ambito di ART CITY Segnala 2020 e in occasione di Arte Fiera.

Mostre in archivio

Italia – Oriente 2015 -12

Italia-Oriente è una residenza d’artista che si è svolta dal 2012 al 2015 (IV edizioni) nella prima settimana di settembre all’Ashram Joytinat (AN), a cura di Fulvio Chimento. Artisti: Umberto Chiodi, Valerio Giacone, Jean Baptiste Maitre, Chiara Pergola, T-yong Chung, Jacopo Mandich, Alessandro Moreschini, Noa Pane.

Terzo Paradiso

Terzo Paradiso

Con il progetto Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto ha gettato le basi di una società basata su condivisione, partecipazione, cooperazione, rispetto, sostenibilità.

AILANTO - Ailanthus altissima - cartolina

AILANTO – Ailanthus altissima

AILANTO – Ailanthus altissima, Cuoghi Corsello e Dado, a cura di Fulvio Chimento, 13 febbraio – 12 giugno 2016, Biblioteca Civica Luigi Poletti, Modena.

EFFIMERA - Relazioni disarmoniche

EFFIMERA – Relazioni disarmoniche

EFFIMERA è una mostra dal taglio sperimentale che concentra il proprio interesse su artisti italiani nati negli anni Settanta che utilizzano un apparato tecnologico fortemente innovativo, e che negli ultimi anni hanno fatto risuonare l’eco della loro arte anche al fuori dei confini nazionali.

Effimera - Suoni, luci, visioni - Roberto Pugliese

EFFIMERA – Suoni, luci, visioni

Con opere di Carlo Bernardini, Sarah Ciracì, Roberto Pugliese, a cura di Fulvio Chimento e Luca Panaro, 18 marzo – 7 maggio 2017, MATA, Modena.

Ailanto

AILANTO – Padiglione Tineo

AILANTO Padiglione Tineo, Cuoghi Corsello e Dado
a cura di Fulvio Chimento – 14 ottobre – 2 novembre 2016
Orto botanico, Palermo.
L’esposizione ruota intorno a una metafora poetica che ha una ricaduta in ambito critico: il parallelismo tra una pianta invasiva non autoctona, l’ailanto, e alcuni linguaggi artistici che si sono diffusi a partire dagli anni Ottanta a oggi.

Footer

Contatti

Fulvio Chimento
fulviochimento@gmail.com
contatti
p.IVA IT03649740366

City of God

Inaugura venerdì 7 maggio 2021 dalle ore 10 alle 22, all’interno di Palazzo Vizzani a Bologna, la mostra personale di Alessandro Pessoli dal titolo CITY OF GOD, a cura di Fulvio Chimento. L’evento espositivo, organizzato da Alchemilla (Bologna), greengrassi (Londra), ZERO… (Milano), è aperto al pubblico con ingresso libero fino al 10 luglio 2021 e fa parte del programma istituzionale di ART CITY Bologna 2021, manifestazione promossa dal Comune di Bologna.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2021 · Fulvio Chimento
powered by Web and More Srl