• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fulvio Chimento

Curatore d'arte freelance

  • Home
  • Mi presento
  • Mostre
  • Contatti

EFFIMERA – Suoni, luci, visioni

EFFIMERA – Suoni, luci, visioni
Carlo Bernardini, Sarah Ciracì, Roberto Pugliese
a cura di Fulvio Chimento e Luca Panaro
18 marzo – 7 maggio 2017
MATA, Modena

Effimera giunge dunque alla sua seconda edizione, coerente con l’intento dichiarato dai suoi curatori già nel 2016: individuare e valorizzare artisti, preferibilmente italiani e con esperienza all’estero, che fanno dell’utilizzo avanzato della tecnologia la cifra stilistica del proprio lavoro. Un evento espositivo che si propone quale indagine critica in relazione alle ultime tendenze artistiche caratterizzate dai “Nuovi Media”, momento di crescita e di aggregazione a livello nazionale intorno a parole chiave quali arte, tecnologia e comunicazione.

Effimera - Suoni, luci, visioni

Nel 2016 Effimera aveva individuato il suo punto focale nel web, inteso come strumento di conoscenza artistica e relazionale grazie alla presenza degli artisti Eva e Franco Mattes, Carlo Zanni e Diego Zuelli. La nuova edizione si concentra sull’analisi della componente immateriale che è caratteristica della ricerca artistica dei nostri giorni, che trova trasposizione (e sintesi) all’interno di un percorso espositivo che prevede la creazione di un viaggio sensoriale interno alle tendenze artistiche recenti.

Nel 2017 i curatori hanno dunque strutturato i 500 mq del MATA in tre ambienti distinti. Punto di partenza di questo “attraversamento” è costituito dalla ricerca sonora del sound artist Roberto Pugliese, mentre l’approdo si identifica nelle installazioni luminose in fibra ottica di Carlo Bernardini, dipanando il percorso fra le immagini fluttuanti degli affreschi digitali di Sarah Ciracì.

Effimera – Suoni, luci, visioni è costruita intorno a un percorso spiccatamente immersivo, ideato e strutturato appositamente sul MATA: tre imponenti installazioni ambientali, separate ma contigue, marcano una distinzione linguistica e temporale, e al tempo stesso suggeriscono una linea di continuità all’interno del percorso evolutivo dell’arte. Arte intesa come esperienza totale e totalizzante, in grado di stimolare l’intelletto, ma anche di innescare un corto circuito a livello sensoriale.

Per rimarcare le distinte peculiarità d’approccio i curatori hanno coinvolto artisti appartenenti a tre generazioni differenti, nati rispettivamente negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, che riflettono altrettanti modi di intendere l’interazione tra arte e tecnologia. Il fil rouge che contraddistingue Effimera è sempre rappresentato dall’intento di indagare l’arte attraverso le sue componenti immateriali, al fine di far luce sullo statuto attuale dell’opera. I lavori degli artisti di ultima generazione, infatti, si caratterizzano per la spiccata componente effimera legata al procedimento artistico che rispecchia l’epoca nella quale viviamo. Non a caso il nome della rassegna si ispira anche a quello della specie animale che ha vita più breve sulla terra, l’Ephemera, un piccolo insetto acquatico (simile a una libellula) la cui esistenza dura all’incirca un’ora e mezza. Altro assioma fondante di Effimera è il constatare come l’unicità dell’opera non sia più un assunto dell’uomo contemporaneo: grazie alle tecnologie di cui disponiamo, ogni copia è riproducibile con la medesima qualità, e quindi è sempre potenzialmente identica all’originale.

Fa da corredo a Effimera un calendario di incontri collaterali che prevede la presenza degli artisti coinvolti, ma anche di filosofi ed di esperti del settore “arte e tecnologia”:  25 marzo ore 17 incontro con Fabio Cavallucci; 8 aprile ore 17 presentazione del catalogo alla presenza degli artisti; 29 aprile ore 17 incontro con il filosofo Tommaso Tuppini.


Effimera - Suoni, luci, visioni - Carlo Bernardini
Carlo Bernardini, Spazio Permeabile, The 13Th D.U.M.B.O, New York, 2009
Effimera - Suoni, luci, visioni - Sarah Ciraci
Sarah Ciracì, Oh my God is full of stars, MACRO, Roma, 2004

Primary Sidebar

Seguimi

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Mostre recenti

City of God

Inaugura venerdì 7 maggio 2021 dalle ore 10 alle 22, all’interno di Palazzo Vizzani a Bologna, la mostra personale di Alessandro Pessoli dal titolo CITY OF GOD, a cura di Fulvio Chimento. L’evento espositivo, organizzato da Alchemilla (Bologna), greengrassi (Londra), ZERO… (Milano), è aperto al pubblico con ingresso libero fino al 10 luglio 2021 e fa parte del programma istituzionale di ART CITY Bologna 2021, manifestazione promossa dal Comune di Bologna.

Arcipelago fossile

Inaugura sabato 25 luglio 2020 a Cortina d’Ampezzo (BL) la prima edizione della rassegna artistica Sentieri d’arte con il progetto “Arcipelago fossile”, che prevede la partecipazione di Alessandro Ferri (Dado), Federico Tosi, T-yong Chung con la curatela di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli.
Le opere degli artisti, allestite in ambiente naturale, accompagnano il visitatore alla scoperta di due distinti sentieri delle Dolomiti d’Ampezzo: Gores de Federa e Pian de ra Spines. La mostra di arte pubblica è promossa da Associazione Controcorrente, Regole d’Ampezzo, Liceo Artistico di Cortina, in collaborazione con Quiqueg agenzia creativa (Milano) e con il patrocinio del Comune di Cortina.

Filigrana

Inaugura venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 18.00 a Palazzo Vizzani a Bologna (via Santo Stefano 43) la mostra Filigrana, che propone un dialogo tra le opere, per la maggior parte inedite, di Stefano Arienti, Pierpaolo Campanini e Maurizio Mercuri, a cura di Fulvio Chimento. Filigrana è promossa e organizzata dall’Associazione Alchemilla in collaborazione con Associazione Controcorrente nell’ambito di ART CITY Segnala 2020 e in occasione di Arte Fiera.

Mostre in archivio

Italia – Oriente 2015 -12

Italia-Oriente è una residenza d’artista che si è svolta dal 2012 al 2015 (IV edizioni) nella prima settimana di settembre all’Ashram Joytinat (AN), a cura di Fulvio Chimento. Artisti: Umberto Chiodi, Valerio Giacone, Jean Baptiste Maitre, Chiara Pergola, T-yong Chung, Jacopo Mandich, Alessandro Moreschini, Noa Pane.

Terzo Paradiso

Terzo Paradiso

Con il progetto Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto ha gettato le basi di una società basata su condivisione, partecipazione, cooperazione, rispetto, sostenibilità.

AILANTO - Ailanthus altissima - cartolina

AILANTO – Ailanthus altissima

AILANTO – Ailanthus altissima, Cuoghi Corsello e Dado, a cura di Fulvio Chimento, 13 febbraio – 12 giugno 2016, Biblioteca Civica Luigi Poletti, Modena.

EFFIMERA - Relazioni disarmoniche

EFFIMERA – Relazioni disarmoniche

EFFIMERA è una mostra dal taglio sperimentale che concentra il proprio interesse su artisti italiani nati negli anni Settanta che utilizzano un apparato tecnologico fortemente innovativo, e che negli ultimi anni hanno fatto risuonare l’eco della loro arte anche al fuori dei confini nazionali.

Effimera - Suoni, luci, visioni - Roberto Pugliese

EFFIMERA – Suoni, luci, visioni

Con opere di Carlo Bernardini, Sarah Ciracì, Roberto Pugliese, a cura di Fulvio Chimento e Luca Panaro, 18 marzo – 7 maggio 2017, MATA, Modena.

Ailanto

AILANTO – Padiglione Tineo

AILANTO Padiglione Tineo, Cuoghi Corsello e Dado
a cura di Fulvio Chimento – 14 ottobre – 2 novembre 2016
Orto botanico, Palermo.
L’esposizione ruota intorno a una metafora poetica che ha una ricaduta in ambito critico: il parallelismo tra una pianta invasiva non autoctona, l’ailanto, e alcuni linguaggi artistici che si sono diffusi a partire dagli anni Ottanta a oggi.

Footer

Contatti

Fulvio Chimento
fulviochimento@gmail.com
contatti
p.IVA IT03649740366

City of God

Inaugura venerdì 7 maggio 2021 dalle ore 10 alle 22, all’interno di Palazzo Vizzani a Bologna, la mostra personale di Alessandro Pessoli dal titolo CITY OF GOD, a cura di Fulvio Chimento. L’evento espositivo, organizzato da Alchemilla (Bologna), greengrassi (Londra), ZERO… (Milano), è aperto al pubblico con ingresso libero fino al 10 luglio 2021 e fa parte del programma istituzionale di ART CITY Bologna 2021, manifestazione promossa dal Comune di Bologna.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2021 · Fulvio Chimento
powered by Web and More Srl