• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fulvio Chimento

Curatore d'arte freelance

Main navigation

  • Home
  • Mi presento
  • Mostre
  • Contatti

Italia – Oriente 2015 -12

ITALIA – ORIENTE
Umberto Chiodi, T-yong Chung, Valerio Giacone, Jean-Baptiste Maitre, Chiara Pergola, Jacopo Mandich, Noa Pane
a cura di Fulvio Chimento
settembre 2012, 2013, 2014, 2015
Ashram Joytinat (AN)

Italia-Oriente è una residenza d’artista che si è svolta dal 2012 al 2015 (IV edizioni) durante la prima settimana di settembre presso l’Ashram Joytinat di Corinaldo (AN). L’Ashram (“via delle difficoltà”, in sanscrito) è una “comunità aperta” che vive basandosi sull’autosostentamento e seguendo i principi del maestro indiano Swami Joythimayananda (Vaidya “sapiente ayurvedico” e Achrya, “maestro di Yoga”), tra i primi maestri indiani a giungere in Italia nei primi anni ’80.
L’ideatore di questa residenza particolare è Fulvio Chimento (Roma, 1979): le opere, ispirate ai cinque elementi della filosofia vedica e rigorosamente realizzate con materiali reperiti in loco, nascono dal confronto diretto con Swamiji Joythimayananda. In questo modo gli artisti danno vita a una commistione linguistica, che scaturisce dall’accostamento di approcci culturali e gnoseologici diversi; lo scopo della residenza, infatti, è creare un ponte tra Oriente e Occidente, mondi da considerare metaforicamente come due polmoni in grado di comunicare e di respirare all’unisono.
L’Ashram Joytinat è un’isola di pace e di cultura, che nelle scorse edizioni dell’evento ha accolto artisti giovani e di livello come Umberto Chiodi, Valerio Giacone, Jean-Baptiste Maitre (guarda il video), Chiara Pergola, Noa Pane, Jacopo Mandich, Alessandro Moreschini e T-yong Chung (guarda il video). In occasione dell’inaugurazione delle opere, la comunità (come in un rito sacro), dopo aver seguito dal vivo la genesi dei lavori, si stringe in cerchio intorno agli artisti per ringraziarli del prezioso dono ricevuto (le opere rimarranno esposte presso l’Ashram Joytinat in modo permanente). Qui l’artista sembra ritrovare la propria identità sociale e, mentre cadono le sovrastrutture del “sistema arte”, la creatività torna a svolgere una funzione “mistica” e “plurale”.

T-yong Chung, Espanzione dell’energia, Ashram Joytinat (AN), 2015
Alessandro Moreschini, Cinque elementi, Ashram Joytinat AN), 2015
Jacopo Mandich, Sezione di elementi, Ashram Joytinat (AN), 2014
Noa Pane, Dualità, Ashram Joytinat (AN), 2014
Chiara Pergola, AnnaPurna (biscotti su roccia), Ashram Joytinat (AN), 2013
Jean Baptiste Maitre, Il sole tramonta a Est, Ashram Joytinat (AN), 2013
Umberto Chiodi, Energia Dinamica ed Energia Potenziale, Ashram Joytinat (AN), 2012
Valerio Giacone, Nosce te ipsum, Ashram Joytinat (AN), 2012

 

 

Primary Sidebar

Seguimi

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Mostre recenti

STANZE | Odes to the Present

STANZE | Odes to the Present

T-yong Chung realizza a Roma un progetto site-specific presso la Keats-Shelley House di Piazza di Spagna. La mostra è organizzata per i 200 anni dalla stesura di “Ode a un usignolo” di John Keats, che qui trovò la morte nel febbraio del 1821.
Il progetto espositivo prevede un dialogo tra le opere dell’artista coreano e i manoscritti autografi di Keats, Shelley e Byron, oltre a Jorge Luis Borges, Oscar Wilde, Mary Shelley, Walt Whitman.

ALCHEMILLA

ALCHEMILLA

ALCHEMILLA è un progetto site-specific ideato per le otto stanze di Palazzo Vizzani-Sanguinetti a Bologna, che risultano disabitate da molti anni. Il tema della mostra è ispirato a “La poetica della rêverie” del filosofo ed epistemiologo francese Gaston Bachelard. Artisti: David Casini, Cuoghi Corsello, Dado, Claudia Losi, T-yong Chung; a cura di Fulvio Chimento. Inaugurazione: 1 febbraio 2018 ore 18.

Ailanto<3

Ailanto<3

Ailanto<3 è un percorso di installazioni artistiche realizzate ad hoc nel cuore dell'Appia Antica, Villa dei Quintili, Roma: 4 maggio - 22 luglio 2018. Artisti: Stefano Arienti, Cuoghi Corsello, Dado e Rusty; a cura di Fulvio Chimento. In collaborazione con Parco Archeologico Appia Antica e MiBACT.

Mostre in archivio

Italia – Oriente 2015 -12

Italia – Oriente 2015 -12

Italia-Oriente è una residenza d’artista che si è svolta dal 2012 al 2015 (IV edizioni) nella prima settimana di settembre all’Ashram Joytinat (AN), a cura di Fulvio Chimento. Artisti: Umberto Chiodi, Valerio Giacone, Jean Baptiste Maitre, Chiara Pergola, T-yong Chung, Jacopo Mandich, Alessandro Moreschini, Noa Pane.

Terzo Paradiso

Terzo Paradiso

Con il progetto Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto ha gettato le basi di una società basata su condivisione, partecipazione, cooperazione, rispetto, sostenibilità.

AILANTO – Ailanthus altissima

AILANTO – Ailanthus altissima

AILANTO – Ailanthus altissima, Cuoghi Corsello e Dado, a cura di Fulvio Chimento, 13 febbraio – 12 giugno 2016, Biblioteca Civica Luigi Poletti, Modena.

EFFIMERA – Relazioni disarmoniche

EFFIMERA – Relazioni disarmoniche

EFFIMERA è una mostra dal taglio sperimentale che concentra il proprio interesse su artisti italiani nati negli anni Settanta che utilizzano un apparato tecnologico fortemente innovativo, e che negli ultimi anni hanno fatto risuonare l’eco della loro arte anche al fuori dei confini nazionali.

EFFIMERA – Suoni, luci, visioni

EFFIMERA – Suoni, luci, visioni

Con opere di Carlo Bernardini, Sarah Ciracì, Roberto Pugliese, a cura di Fulvio Chimento e Luca Panaro, 18 marzo – 7 maggio 2017, MATA, Modena.

AILANTO – Padiglione Tineo

AILANTO – Padiglione Tineo

AILANTO Padiglione Tineo, Cuoghi Corsello e Dado
a cura di Fulvio Chimento – 14 ottobre – 2 novembre 2016
Orto botanico, Palermo.
L’esposizione ruota intorno a una metafora poetica che ha una ricaduta in ambito critico: il parallelismo tra una pianta invasiva non autoctona, l’ailanto, e alcuni linguaggi artistici che si sono diffusi a partire dagli anni Ottanta a oggi.

Footer

Contatti

Fulvio Chimento
fulviochimento@gmail.com
contatti
p.IVA IT03649740366

STANZE | Odes to the Present

STANZE | Odes to the Present

T-yong Chung realizza a Roma un progetto site-specific presso la Keats-Shelley House di Piazza di Spagna. La mostra è organizzata per i 200 anni dalla stesura di “Ode a un usignolo” di John Keats, che qui trovò la morte nel febbraio del 1821.
Il progetto espositivo prevede un dialogo tra le opere dell’artista coreano e i manoscritti autografi di Keats, Shelley e Byron, oltre a Jorge Luis Borges, Oscar Wilde, Mary Shelley, Walt Whitman.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2019 · Fulvio Chimento
powered by Web and More Srl