• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Fulvio Chimento

Curatore d'arte freelance

  • Home
  • Mi presento
  • Mostre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Terzo Paradiso

Rebirth – Terzo paradiso
A cura di Fulvio Chimento e Raffaele Quattrone
Ashram Joytinat, Ancona

Terzo Paradiso

“Il Terzo Paradiso” afferma Michelangelo Pistoletto “è la fusione tra il primo e il secondo paradiso. Il primo è il paradiso in cui gli esseri umani erano totalmente integrati nella natura. Il secondo è il paradiso artificiale, sviluppato dall’intelligenza umana attraverso un processo che ha raggiunto oggi proporzioni globalizzanti”; l’arte è dunque un motore di trasformazione sociale in grado di connettere panorami distanti. Il progetto Terzo Paradiso è stato ospitato da alcuni dei maggiori centri artistici internazionali come la Biennale di Venezia (2005) e il Musée du Louvre di Parigi (2013) che ha ospitato per la prima volta la personale di un artista contemporaneo, oltre a luoghi pubblici di inestimabile valore storico-artistico come il bosco di San Francesco ad Assisi (2010), il Mercato Centrale di Firenze (2015), Piazza Duomo a Milano (2015), le Terme di Caracalla a Roma (2015 e 2016). Dal 21 dicembre 2012, giorno della cosiddetta “fine del mondo” in quanto terminava il calendario Maya, il Terzo Paradiso celebra il Rebirth-Day, il giorno della rinascita nel quale prendiamo consapevolezza della nostra responsabilità nei confronti di una società e di un futuro che vogliamo costruire insieme nel rispetto delle differenze e delle diversità.

Terzo Paradiso
Terzo Paradiso, Ashram Joytinat, 2016. Ph. Cristina Panicali

Grazie alla curatela di Fulvio Chimento e Raffaele Quattrone il Terzo Paradiso è stato ospitato per la prima volta in un Ashram (in sanscrito “via delle difficoltà”, ma può essere tradotto in italiano come “luogo di ritiro”), un luogo che accoglie persone di differente provenienza sociale, senza distinzione di genere, religione e nazionalità, in cui la “regola” fondante è quella del Karma Yoga (dove Karma significa “azione” e Yoga “unione”). L’Ashram Joytinat è una comunità vedica fondata dal Maestro indiano Swami Joythimayananda, in cui le attività quotidiane vengono svolte con l’attitudine mentale di offrire Seva (“servizio”), eseguendo il proprio lavoro senza aspettative. Tali concetti di provenienza orientale si sposano con la poetica di Michelangelo Pistoletto, che è incentrata sulla “demoprassia”, ovvero il “mettere in atto pratiche vive di impegno civile creativo”, e sulla convinzione olografica che “ogni frammento di specchio è parte del Grande Specchio in quanto ne conserva tutte le caratteristiche e qualità”.

Terzo Paradiso
Terzo Paradiso, Ashram Joytinat, 2016. Ph. Cristina Panicali

Il simbolo del Terzo Paradiso è stato realizzato presso l’Ashram Joytinat con balle di fieno in un campo coltivato, per evocare un rimando concreto al lavoro, all’impegno, al “fare”. Il 4 settembre 2016 alle ore 18 è stato acceso al centro del simbolo un grande fuoco, ritualizzando in questo modo il passaggio dal vecchio al nuovo, da ciò di cui ci si vuole liberare e ciò che si vuole raggiungere. Dopo aver cantato la AOM (il suono “primordiale” dell’Universo secondo la cultura vedica), più di cento persone hanno compiuto in silenzio tre giri perimetrali, tenendosi la mano. Durante il rito ogni partecipante ha cosparso il terreno con terra mista a cenere, al fine di fertilizzare i campi, come avveniva nella tradizione contadina in Italia nei mesi estivi. Un chiaro simbolo di rinascita per una società che Michelangelo Pistoletto immagina basata su valori come condivisione, partecipazione, cooperazione, rispetto e sostenibilità. La performance, in questo caso, ha avuto anche una forte componente spirituale.

Per saperne di più e visionare una gallery completa leggi l’articolo sul Wall Street International.

Terzo Paradiso Ashram Joytinat 2016. Ph. Cristiana Cardillo
Terzo Paradiso Ashram Joytinat 2016. Ph. Cristiana Cardillo

Barra laterale primaria

Seguimi

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Mostre recenti

City of God

Inaugura venerdì 7 maggio 2021 dalle ore 10 alle 21, all’interno di Palazzo Vizzani a Bologna, la mostra personale di Alessandro Pessoli dal titolo CITY OF GOD, a cura di Fulvio Chimento. L’evento espositivo, organizzato da Alchemilla (Bologna), greengrassi (Londra), ZERO… (Milano), è aperto al pubblico con ingresso libero fino al 10 luglio 2021 e fa parte del programma istituzionale di ART CITY Bologna 2021, manifestazione promossa dal Comune di Bologna.

Arcipelago fossile

Inaugura sabato 25 luglio 2020 a Cortina d’Ampezzo (BL) la prima edizione della rassegna artistica Sentieri d’arte con il progetto “Arcipelago fossile”, che prevede la partecipazione di Alessandro Ferri (Dado), Federico Tosi, T-yong Chung con la curatela di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli.
Le opere degli artisti, allestite in ambiente naturale, accompagnano il visitatore alla scoperta di due distinti sentieri delle Dolomiti d’Ampezzo: Gores de Federa e Pian de ra Spines. La mostra di arte pubblica è promossa da Associazione Controcorrente, Regole d’Ampezzo, Liceo Artistico di Cortina, in collaborazione con Quiqueg agenzia creativa (Milano) e con il patrocinio del Comune di Cortina.

Filigrana

Inaugura venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 18.00 a Palazzo Vizzani a Bologna (via Santo Stefano 43) la mostra Filigrana, che propone un dialogo tra le opere, per la maggior parte inedite, di Stefano Arienti, Pierpaolo Campanini e Maurizio Mercuri, a cura di Fulvio Chimento. Filigrana è promossa e organizzata dall’Associazione Alchemilla in collaborazione con Associazione Controcorrente nell’ambito di ART CITY Segnala 2020 e in occasione di Arte Fiera.

Mostre in archivio

Italia – Oriente 2015 -12

Italia-Oriente è una residenza d’artista che si è svolta dal 2012 al 2015 (IV edizioni) nella prima settimana di settembre all’Ashram Joytinat (AN), a cura di Fulvio Chimento. Artisti: Umberto Chiodi, Valerio Giacone, Jean Baptiste Maitre, Chiara Pergola, T-yong Chung, Jacopo Mandich, Alessandro Moreschini, Noa Pane.

Terzo Paradiso

Terzo Paradiso

Con il progetto Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto ha gettato le basi di una società basata su condivisione, partecipazione, cooperazione, rispetto, sostenibilità.

AILANTO - Ailanthus altissima - cartolina

AILANTO – Ailanthus altissima

AILANTO – Ailanthus altissima, Cuoghi Corsello e Dado, a cura di Fulvio Chimento, 13 febbraio – 12 giugno 2016, Biblioteca Civica Luigi Poletti, Modena.

EFFIMERA - Relazioni disarmoniche

EFFIMERA – Relazioni disarmoniche

EFFIMERA è una mostra dal taglio sperimentale che concentra il proprio interesse su artisti italiani nati negli anni Settanta che utilizzano un apparato tecnologico fortemente innovativo, e che negli ultimi anni hanno fatto risuonare l’eco della loro arte anche al fuori dei confini nazionali.

Effimera - Suoni, luci, visioni - Roberto Pugliese

EFFIMERA – Suoni, luci, visioni

Con opere di Carlo Bernardini, Sarah Ciracì, Roberto Pugliese, a cura di Fulvio Chimento e Luca Panaro, 18 marzo – 7 maggio 2017, MATA, Modena.

Ailanto

AILANTO – Padiglione Tineo

AILANTO Padiglione Tineo, Cuoghi Corsello e Dado
a cura di Fulvio Chimento – 14 ottobre – 2 novembre 2016
Orto botanico, Palermo.
L’esposizione ruota intorno a una metafora poetica che ha una ricaduta in ambito critico: il parallelismo tra una pianta invasiva non autoctona, l’ailanto, e alcuni linguaggi artistici che si sono diffusi a partire dagli anni Ottanta a oggi.

Footer

Contatti

Fulvio Chimento
fulviochimento@gmail.com
contatti
p.IVA IT03649740366

City of God

Inaugura venerdì 7 maggio 2021 dalle ore 10 alle 21, all’interno di Palazzo Vizzani a Bologna, la mostra personale di Alessandro Pessoli dal titolo CITY OF GOD, a cura di Fulvio Chimento. L’evento espositivo, organizzato da Alchemilla (Bologna), greengrassi (Londra), ZERO… (Milano), è aperto al pubblico con ingresso libero fino al 10 luglio 2021 e fa parte del programma istituzionale di ART CITY Bologna 2021, manifestazione promossa dal Comune di Bologna.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2022 · Fulvio Chimento
powered by Web and More Srl

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.