• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Fulvio Chimento

Curatore d'arte freelance

  • Home
  • Mi presento
  • Mostre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Mi presento

Fulvio Chimento
Fulvio Chimento

Nato a Roma nel 1979, mi laureo presso l’Università degli Studi di Pisa e frequento i corsi di Arte Contemporanea con Fabrizio D’Amico. Attualmente vivo e lavoro in Emilia affiancando all’attività di curatela artistica varie collaborazioni editoriali. La mia ricerca critica si interessa alle molteplici forme della comunicazione artistica, dalle arti figurative alla poesia, con l’obiettivo di far emergere la problematicità del reale.
Nel 2014 pubblico Arte italiana del terzo millennio, Mimesis Edizioni, Milano: 37 interviste ad artisti, critici, docenti universitari, galleristi, direttori di museo e di riviste di settore per raccontare la scena artistica in Italia dei primi anni Duemila.

Principali mostre realizzate

  • EFFIMERA – Suoni, luci, visioni, con gli artisti Carlo Bernardini, Sarah Ciracì, Roberto Pugliese, MATA Modena (2017); mostra co-curata con Luca Panaro
  • Terzo paradiso, una performance collegata al progetto internazionale di Michelangelo Pistoletto, Ashram Joytinat, Ancona (2016)
  • AILANTO – Padiglione Tineo, mostra di Cuoghi Corsello e Dado, Orto Botanico di Palermo (2016)
  • EFFIMERA – Relazioni disarmoniche, con gli artisti Eva e Franco Mattes, Carlo Zanni, Diego Zuelli, MATA Modena (2016); mostra co-curata con Luca Panaro
  • AILANTO – Ailanthus altissima, mostra di Cuoghi Corsello e Dado, Biblioteca Civica d’arte Luigi Poletti (2016)
  • Residenza d’artista “Italia-Oriente” (IV edizione), partecipazione degli artisti Alessandro Moreschini e T-yong Chung, Ashram Joytinat, Ancona (2015)
  • Luciano Pavarotti e il suo teatro, Teatro Comunale, Modena (2015)
  • Dante Alighieri, naufrago del nostro tempo, testo per il catalogo della mostra fotografica Dante Esule di Giampiero Corelli (Danilo Montanari Editore). L’evento è organizzato in occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, Palazzo Rasponi, (Ravenna, 2015)
  • Dipingere (oltre) la necessità, testo per il catalogo della mostra personale di Davide La Rocca, Gallleria Guidi&Shoen, Genova (2014)
  • FESTIVALfilosofia di Modena, Gloria P. – Dispositivo di visibilità, un progetto artistico nato in collaborazione con Mauro Barbieri, ArtEkyp, Modena (2014)
  • DADO. Sinopie di un writer, presso Musée de l’OHM – all’interno del Museo Civico Medioevale, Bologna (2014)
  • Residenza d’artista “Italia – Oriente” (III edizione), partecipazione degli artisti Jacopo Mandich e Noa Pane, Ashram Joytinat, Ancona (2014)
  • ART MOB, collettiva presso Spazio Icarus (ex stabilimento Maramotti), Reggio Emilia (2013)
  • Il soggetto è da tradire, mostra di pittura di Orodè Deoro, Galleria Fantomars Arte Accessibile, Bologna (2013)
  • Residenza d’artista “Italia-Oriente” (II edizione), partecipazione degli artisti Chiara Pergola e Jean-Baptiste Maitre, Ashram Joytinat, Ancona (2013)
  • Post Revolution, mostra fotografica di Alfredo Bini, Ashram Joytinat, Ancona (2012)
  • Residenza d’artista Italia-Oriente (I edizione); partecipazione degli artisti Umberto Chiodi e Valerio Giacone, Ashram Joytinat, Ancona (2012)
  • Tele-Visioni: 11 artisti interpretano il piccolo schermo, Galleria Fantomars Arte Accessibile e Martino Design, Bologna (2012)
  • Partecipazione a Unfounded, Casa Museo Ludovico Ariosto, Ferrara (2011).
  • C/off Faenza, Premio Tesi Starting Point!, Accademia di Belle Arti di Ravenna, Museo Carlo Zauli, Faenza (2010).
  • Il sesto continente (VII edizione di Gemine:Muse), Museo Civico Archeologico Etnologico, Modena (2010).
  • Risk-Art!, con Antonella Malaguti, installazioni urbane, ex Fonderie Riunite, Modena (2009)
  • Tiempo y silencio di Angela Hernandez, Galleria Art Fennec, Roma (2008): catalogo finanziato dalla Secretaria de Estado de Cultura Republica Dominicana.
  • Visioni fuori orario, collettiva di proiezioni fotografiche in ambiente urbano in occasione della Notte Bianca, Roma (2007)

Documentari Spazio Arte:

  • Impossibili restauri, relativo a Franco Guerzoni, 2012.
  • Kali Yuga, relativo ad Andrea Chiesi, 2012.
  • Come una cover, relativo a Wainer Vaccari, 2012.

Barra laterale primaria

Seguimi

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Mostre recenti

City of God

Inaugura venerdì 7 maggio 2021 dalle ore 10 alle 21, all’interno di Palazzo Vizzani a Bologna, la mostra personale di Alessandro Pessoli dal titolo CITY OF GOD, a cura di Fulvio Chimento. L’evento espositivo, organizzato da Alchemilla (Bologna), greengrassi (Londra), ZERO… (Milano), è aperto al pubblico con ingresso libero fino al 10 luglio 2021 e fa parte del programma istituzionale di ART CITY Bologna 2021, manifestazione promossa dal Comune di Bologna.

Arcipelago fossile

Inaugura sabato 25 luglio 2020 a Cortina d’Ampezzo (BL) la prima edizione della rassegna artistica Sentieri d’arte con il progetto “Arcipelago fossile”, che prevede la partecipazione di Alessandro Ferri (Dado), Federico Tosi, T-yong Chung con la curatela di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli.
Le opere degli artisti, allestite in ambiente naturale, accompagnano il visitatore alla scoperta di due distinti sentieri delle Dolomiti d’Ampezzo: Gores de Federa e Pian de ra Spines. La mostra di arte pubblica è promossa da Associazione Controcorrente, Regole d’Ampezzo, Liceo Artistico di Cortina, in collaborazione con Quiqueg agenzia creativa (Milano) e con il patrocinio del Comune di Cortina.

Filigrana

Inaugura venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 18.00 a Palazzo Vizzani a Bologna (via Santo Stefano 43) la mostra Filigrana, che propone un dialogo tra le opere, per la maggior parte inedite, di Stefano Arienti, Pierpaolo Campanini e Maurizio Mercuri, a cura di Fulvio Chimento. Filigrana è promossa e organizzata dall’Associazione Alchemilla in collaborazione con Associazione Controcorrente nell’ambito di ART CITY Segnala 2020 e in occasione di Arte Fiera.

Footer

Contatti

Fulvio Chimento
fulviochimento@gmail.com
contatti
p.IVA IT03649740366

City of God

Inaugura venerdì 7 maggio 2021 dalle ore 10 alle 21, all’interno di Palazzo Vizzani a Bologna, la mostra personale di Alessandro Pessoli dal titolo CITY OF GOD, a cura di Fulvio Chimento. L’evento espositivo, organizzato da Alchemilla (Bologna), greengrassi (Londra), ZERO… (Milano), è aperto al pubblico con ingresso libero fino al 10 luglio 2021 e fa parte del programma istituzionale di ART CITY Bologna 2021, manifestazione promossa dal Comune di Bologna.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2022 · Fulvio Chimento
powered by Web and More Srl

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.